Con il decimo numero del magazine Women4Women, FUJIFILM rende omaggio alla fotografia attraverso il lavoro di oltre 20 donne- e un uomo- che, attraverso l’obiettivo, raccontano il mondo con sensibilità, profondità e autenticità.
Intitolato The Women in Photography Issue, questo numero è un vero e proprio viaggio nella fotografia contemporanea raccontata al femminile. Le immagini raccolte offrono uno sguardo empatico e profondo sulla realtà umana, dove si intrecciano aspirazioni, disuguaglianze, fragilità ma anche bellezza e trasformazione. Una fotografia che osserva, accompagna e guarisce, chi la pratica e chi ne è protagonista.
Women4Women è una piattaforma in continua evoluzione nata per valorizzare il punto di vista femminile. Nata nel 2020 come format editoriale e progettuale, si articola in eventi, incontri e iniziative dedicate.
“Cercavamo un nuovo modo di comunicare, mettendo al centro le persone, i loro mondi, le loro aspirazioni”, racconta Luana Porfido, European Head of Corporate Communication and ESG Management di Fujifilm Europe GmbH. “Questo decimo numero è dedicato alle donne (+1 uomo) impegnate nel mondo della fotografia. Ma sarebbe riduttivo parlare solo di fotografia: ciò che leggerete è un viaggio nel ‘sentire femminile’ e in come questo si traduce in immagini”.
Tra le storie più toccanti, quella della fotografa slovacca Gabriela Teplická, che con Moment – The Touch of Death, documenta con delicatezza il percorso della cura palliativa, restituendo dignità e umanità a un tema spesso ignorato: la fine della vita.
Con uno sguardo altrettanto profondo, Emily Reiner – fotografa inglese e ambasciatrice Fujifilm – racconta come la fotografia l’abbia aiutata a ricostruire sé stessa, dopo un grave esaurimento nervoso. Per lei, oggi, il successo non si misura più in risultati, ma nella qualità dei momenti vissuti.
Dalla Germania arriva invece il lavoro di Samaneh Khosravi, fotografa e ricercatrice visiva iraniana che, attraverso la propria esperienza e quella di altre donne del suo Paese, mette in discussione gli stereotipi occidentali sul mondo femminile in Iran, evidenziando una resistenza caparbia e spesso silenziosa contro una società tradizionalmente patriarcale.
Accanto a loro, la poesia visiva di Maite de Lorenzo, che con il progetto Land of Thousand Dances realizza un racconto intimo e poetico della vita quotidiana di una famiglia cilena; lo sguardo autentico e spontaneo della ceca Eliška Oškrdalová Fischerová, intenta a esplorare la femminilizzazione della fotografia di matrimonio, un genere spesso stereotipato; e il lavoro profondo e personale di Kristina Varaksina che, dopo un lungo percorso verso la maternità, si concentra su chi affronta sfide simili, raccontando sogni, desideri e attese di chi si sottopone a trattamenti per la fertilità.
Ogni storia è una lente nuova sul mondo, che invita a riflettere sulla potenza narrativa dello sguardo femminile e sulla sua capacità di dare forma a nuove visioni del reale.
A conferma dell’impegno di FUJIFILM nel promuovere una fotografia inclusiva, lo scorso maggio Women4Women è stato protagonista anche di FUJIKINA Milan 2025, l’evento immersivo tenutosi presso la Torneria Tortona. Al centro, il talk Women4Women: lo sguardo femminile sul mondo, con le fotografe internazionali Valentina Tamborra e Monica Silva, che hanno raccontato con grande sensibilità storie di comunità dimenticate, identità da riscoprire, emozioni da condividere. La partecipazione del pubblico ha ribadito l’importanza di questi momenti di dialogo e condivisione.
I prossimi appuntamenti di Women4Women
Women4Women proseguirà nei prossimi mesi con nuovi appuntamenti e collaborazioni per diffondere e valorizzare voci e storie femminili attraverso la fotografia:
- 25 giugno 2025 – Düsseldorf: evento presso l’Imaging Hub dedicato al tema “Donna e Fotografia”, con distribuzione del magazine e selezione di libri fotografici;
- 26–27 settembre 2025 – Colonia: partecipazione a FUJIKINA Colonia, con un talk dedicato alle fotografe europee;
- Progetti futuri: nuove collaborazioni con la divisione Imaging di FUJIFILM per lo sviluppo di progetti e percorsi di valorizzazione della fotografia al femminile.
Con Women4Women, FUJIFILM non solo promuove la cultura fotografica, ma ribadisce la necessità di uno sguardo plurale e inclusivo, capace di raccontare il mondo nella sua complessità.

Il Premio Nazionale Musa per Fotografe
Ma l’impegno di FUJIFILM non si ferma qui. Nell’ambito del suo impegno per la valorizzazione dello sguardo femminile nella fotografia, FUJIFILM Italia è anche sponsor della VII edizione del Premio Nazionale Musa per Fotografe, un riconoscimento che sostiene il talento e la visione delle autrici italiane, professioniste e non, attraverso premi, visibilità e opportunità formative.
Anche quest’anno FUJIFILM Italia contribuirà con premi dedicati alla linea instax™:
- instax™ mini 99 per la sezione Progetto personale, fotografia concettuale, ricerca
- instax™ SQ40 per la sezione Ritratto, moda, fotografia di spettacolo
- instax™ WIDE 400 per la sezione Reportage, street photography, natura, eventi, viaggi, architettura.
Le candidature sono aperte fino al 24 ottobre 2025. Per maggiori informazioni www.musafotografia.it/premio.html.
Silvia Dona’